
Leonardo da Vinci: alla scoperta del genio
Leonardo da Vinci: alla scoperta del genio




“La sapientia è figliola della sperentia” Un affascinante percorso storico alla scoperta del grande genio!
Tema
Di Leonardo da Vinci conosciamo tutto o quasi, attraverso le sue opere d’arte, le sue invenzioni e le decine di libri scritti su di lui… ma quante volte ci sarebbe piaciuto poterlo incontrare di persona e porgergli delle domande? Francesco Melzi, allievo prediletto del Maestro, ci aiuterà ad interrogare Leonardo su quelle che sono state le sue più grandi passioni: il volo e la pittura!
Attività e obiettivi
- “Il cielo sopra Firenze” Se il volo è stata una delle grandi passioni di Leonardo, il cielo è il luogo in cui questo fenomeno si svolge… ricreiamolo in laboratorio, o meglio, nella bottega del Maestro.
- “Paracadutiamoci nel passato” Sostenitore della possibilità del volo umano, Leonardo renderà partecipe il pubblico dei suoi studi di fisica meccanica: dall’osservazione della caduta dei corpi alla nascita del primo prototipo di paracadute.
- “La prima macchina volante” Indaghiamo le leggi del movimento due secoli prima di Isaac Newton e costruiamo insieme al Maestro la prima macchina volante.
- “La pittura come scienza” Osservare la natura per poterla rappresentare meglio: il Cavallo di Leonardo.
- “L’uomo al centro” Attraverso la rappresentazione dell’Uomo Vitruviano il Maestro ci spiega perché l’essere umano è una macchina in perfetta armonia!
- “Monna Lisa casting” Leonardo non ha ancora finito la sua opera più celebre: con l’aiuto di Francesco Melzi, cercherà tra il pubblico la sua musa ispiratrice, con un’incredibile sorpresa finale.
“Si vola!” Leonardo da solo non riuscì a volare ma con l’aiuto del pubblico (e di un modernissimo motore) finalmente esaudirà il suo sogno!