
Insetto sarai tu
“Quando le api scompariranno all’uomo resteranno solo quattro anni di vita” A.Einstein.
Sembra banale, ma pare che Einstein avesse ragione… Se viviamo e abbiamo cibo da mangiare lo dobbiamo anche e soprattutto alle api e al mondo degli insetti! Sono più di un milione le specie di insetti e, seppur possano essere fastidiosi, se li osserviamo meglio scopriamo quanto sono fantastici e affascinanti. Nei campi, nelle abitazioni, nei boschi: sono presenti in tutti gli ambienti del mondo e sono i più operosi tra gli animali… Insomma gli insetti sono indispensabili per l’ecosistema! In questo laboratorio i bambini faranno un affascinante viaggio didattico in questo Microcosmo fatto di ali, pungiglioni, colori e migliaia di piccole zampe per scoprire chi sono, dove abitano, come vivono e quale ruolo hanno gli insetti nell’ecosistema. Comprendendo meglio il mondo degli insetti impareremo a non temerli ma bensì a rispettarli e, perché no, anche a imitarli.
I bambini scopriranno:
- come si differenziano gli insetti dagli altri regni animali
- cosa sono gli insetti e perché sono così importanti per il nostro giardino e per gli ecosistemi
- che tra gli insetti sociali le formiche presentano la più vasta gamma di adattamenti e di costumi
- le incredibili capacità e curiosità delle formiche: operaie specializzate, coltivatrici e allevatrici, cacciatrici e raccoglitrici, tessitrici, esperte di tecniche di galleggiamento, incredibili ingegneri edili ma soprattutto esperte di vita sociale!
- com’è fatto un formicaio
- i segreti dell’insetto con cui l’uomo “collabora” da più tempo…l’ape!
- le relazioni tra alveare e ape regina, i compiti delle operaie, la costruzione del favo, i prodotti dell’alveare
- il legame tra impollinazione, fioritura e produzione globale di cibo e dunque l’importanza delle api per l’uomo e l’intero ecosistema