
Un pianeta da salvare!
Un pianeta da salvare!




Sostenibilità allo stato puro… per imparare a prendersi cura del Pianeta!
“UN PIANETA DA SALVARE!” è indicato per un pubblico “di passaggio”, libero di intrattenersi per ore o divertirsi pochi minuti con gli esperimenti e le coinvolgenti attività proposte dagli scienziati pazzi.
“UN PIANETA DA SALVARE!” esplora tematiche attuali con attività di forte impatto visivo: sostenibilità ambientale, energie alternative, spreco dell’acqua ed inquinamento delle risorse idriche, rifiuti e riciclaggio, cambiamenti climatici… Bambini e adulti si divertiranno con le esilaranti gag degli scienziati di Leo Scienza, e coinvolti dai giochi e dalle attività proposte si avvicineranno alla scienza scoprendone l’utilità: sorridendo… si impara!
Le attività proposte coinvolgono direttamente il pubblico, che è chiamato ad intervenire e interagire direttamente con gli animatori scientifici che utilizzano strumenti attoriali, creando un momento dove gioco, sperimentazione e didattica si fondono in un ambiente stimolante.
L’animazione scientifica Un pianeta da salvare! fa parte del progetto La scienza pazza a casa tua!, il programma di laboratori didattici e animazioni che Leo Scienza realizza online, attraverso piattaforme per videoconferenze, raggiungendo bambine/i e ragazze/i su pc, tablet e smartphone!
Esempi di attività:
- cosa sono i combustibili fossili e cosa succede quando li bruciamo: la produzione di CO2
- effetto serra: cosa lo causa e quali conseguenze ha Il riscaldamento globale e i suoi effetti: scioglimento dei ghiacciai, innalzamento dei mari, desertificazione, tropicalizzazione del clima
- come produrre meno gas serra: le energie alternative
- cos’è e come funziona l’energia eolica
- il Sole: una fonte energetica eccezionale
- l’importanza dell’acqua come fonte di vita e di energia
- calcoliamo quanta acqua usiamo e sprechiamo ogni giorno e le spropositate differenze tra alcuni paesi del mondo
- cosa succede quando l’uomo inquina l’acqua?
- come stanno i nostri fiumi? Ed i nostri mari?
- l’inquinamento si vede sempre?
- calcolare la quantità di rifiuti che ognuno di noi produce quotidianamente in Italia
- comprendere l’intero ciclo industriale del riciclaggio ed i suoi vari passaggi (ridurre – separare – riutilizzare)