
Siamo ciò che mangiamo
Mangiare è uno dei piaceri della vita e una delle attività più naturali che compiamo tutti i giorni: proprio per la sua piacevolezza e la sua naturalezza non sempre siamo consapevoli di come e cosa mangiamo: conoscere le proprietà degli alimenti, i loro valori nutrizionali e il nostro fabbisogno è fondamentale per avere una vita sana. Nel nostro paese infatti sono in aumento i giovanissimi con problemi di obesità, intolleranze e altre patologie legate all’alimentazione: conosciamo come funziona la digestione e quali sono le nostre esigenze alimentari e poniamo il freno a un problema crescente con una corretta e divertente informazione!
Obiettivi didattici
I ragazzi impareranno:
- che il cibo è la nostra primaria fonte energetica
- come funziona l’apparato digerente: le funzioni della lingua, dei denti e l’importanza della saliva e dei succhi gastrici e perché è importante masticare
- come il cibo viene trasformato in sostanze semplici trasportabili dal sangue
- come eliminiamo le sostanze di scarto
- l’importanza di una sana ed equilibrata colazione
- l’origine degli alimenti: differenze tra vegetali e animali
- vitamine, proteine, grassi, carboidrati, sali minerali, fibre: scopriamo le differenti caratteristiche e le funzioni dei vari principi nutritivi
- il concetto della piramide alimentare
- la frequenza consigliata di assunzione degli alimenti appartenenti ad ogni gruppo
- cosa sono le “gda”: impariamo a leggere i valori nutrizionali e capiamo perché non conviene mangiare tutti i giorni in un fast food
- scopriamo come calcolare il nostro fabbisogno nutrizionale
- sovrappeso e obesità: perché i chili di troppo sono un problema non trascurabile
- perché aumentano intolleranze e allergie alimentari
- mangiare per far bene a se stessi e al Pianeta: l’importanza di mangiare a km zero
- crudisti, vegetariani, vegani, fruttariani: si può vivere così?
Qualche scatto dei nostri laboratori
Il laboratorio Siamo ciò che mangiamo fa parte del progetto La scienza pazza a casa tua!, il programma di laboratori didattici e animazioni che Leo Scienza realizza online, attraverso piattaforme per videoconferenze, raggiungendo bambine/i e ragazze/i su pc, tablet e smartphone!