
Sport e salute
Niente palestre, campetti, piste: gli adolescenti italiani preferiscono il divano, il joystick e la tastiera. I teenager nostrani passano almeno 5 ore della loro giornata davanti uno schermo, che sia della tv, smartphone o computer: il tasso di sedentarietà degli adolescenti italiani è tre volte quello dei coetanei europei e sono in aumento l’obesità e le altre malattie legate alla sedentarietà… mettiamoci in moto! Praticare attività fisica infatti rende persone più sane, in forma e più preparate ad affrontare la vita: scopriamo quali sono le attività fisiche adatte ad ognuno, scoprendone i benefici e le modalità corrette per praticarle.
Obiettivi didattici
I ragazzi impareranno:
- come il cibo si trasforma in energia e calorie
- che il corpo umano ha costantemente bisogno di energia per funzionare
- che il cibo per noi è come la benzina per le macchine: come viene convertito in energia all’interno del corpo?
- come mai quando ci muoviamo abbiamo più caldo: cosa sono le calorie e perché si dice bruciarle
- qual è il nostro fabbisogno calorico in relazione al nostro stile di vita
- le incredibili potenzialità del corpo umano: scopriamo che i supereroi sono tra noi
- come è cambiata la morfologia umana negli ultimi secoli
- quali nutrienti fondamentali si trasformano direttamente in energia e quali no
- come è possibile bruciare i grassi e come si accumulano
- l’importanza di tenere allenati tutti i muscoli del nostro corpo, dai bicipiti al cervello
- cos’è la capacità polmonare e come possiamo aumentarla
- come possiamo allenare il cuore e migliorarne le capacità
- quali sono i problemi causati da una vita troppo sedentaria
- l’importanza del riposo per il nostro organismo
- perché dobbiamo dormire e quanti giorni possiamo resistere senza farlo
- anche il “troppo stroppia”: capire che dobbiamo fermarci ogni volta che il corpo ci invia un segnale di dolore
- quanti sport esistono, quali danno maggiori benefici e come possiamo scegliere il migliore per noi
Qualche scatto dei nostri laboratori
Il laboratorio Sport e salute fa parte del progetto La scienza pazza a casa tua!, il programma di laboratori didattici e animazioni che Leo Scienza realizza online, attraverso piattaforme per videoconferenze, raggiungendo bambine/i e ragazze/i su pc, tablet e smartphone!